Visualizzazione post con etichetta Calliope. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Calliope. Mostra tutti i post

sabato 14 settembre 2013

Un Colpo

Gente che vuole neve sulle piste
Gente che preferisce piste di neve, servono soldi in ogni caso e fingendo di averli strafatti sfrecciano discese perla schiantandosi contro aghi di pino fino alla prossima media di birra e bombardino ad aspettare lo sciogliersi dell'inverno per andare a vela sulle onde fumate di spiagge rave con la bocca impastata dormire vampiri con il sole e topless gratuiti e sfuggenti fino al risveglio con luci innaturali e sfocate per pupille dilatate 
                   come mettere lenti bifocali su dieci decimi.

Non ascoltano swing nè soul 
ma la loro vita corre dissoluta così tra buttate in culo e pompini a donneuomo tettone e profumate di colonie miliardarie lino vestagliati nudi totali sotto,
vuoti di scheletro ma pieni di lezzose banconote imperlate di bianca droga su di giri senza psichedelia fattona la canna è per bambini hipsterfinti che incamerano moda senza conoscerne la radice mangiadischi sputaverità 
cazzate a tutto spiano che non ne hanno idea diavoli etero prostituti leccacazzi baciaculi connessi e solitari elogiati dalle riviste specializzate ma pieni di nevrosi inutili solo per avere gocce di Minias in tasca e distillato di fiori di bach nel loro vino rosso borgogna soffocato in una bottiglia da pochi euro del supermercato meta/mecca del loro pellegrinaggio post fast fat food alla ricerca di console spaccacervelli
sciolgono il cervello che esce come budino melmoso dalle loro orecchie mentre si accoppiano fingendo divertimento e invece accumulano solo merda rabbiosa fino a esplodere letamai ritardati microcefali senza noia non fantasiosi cazzoni con tutto in mano e niente per apprezzare uno straccio di grazie per quelli prima sempre criticati per gusti e punk attitudine nichilista bacchettona combat si impossessa delle mie dita battenti
e mi fa incazzare
mentre l'urban trova su monotone armonie fan fanatici solo per le sorche ritoccate che cantano e non lo prendono mai in bocca seme sprecato davanti a monitor di computer personali mac in surriscaldo gonfi di virus più del cazzo nero del mandingo che invidi su youjizz.

Mentre femministicamente orgogliose del traguardo indie raggiunto nel tempo prendono in culo dai travestiti meno costosi sul ciglio della strada le donne polacchine poncho agghindate fuma multifilter che leggono senza incamerare parole vuote di libri vuoti.

lunedì 1 luglio 2013

Istantanea : Villa Fulvia

Seduto
solo
al baracchino
tavolino da quattro sedie
una per me
un'altra per il tascapane
affianco
tavolino da quattro sedie
madre
padre in ciabatte
due bambine.
Staccionata
ci sta appoggiato un padre in mocassini
madre in ciabatte
due bambini/e
parlano di un albergo
venti metri dalla spiaggia
mille euro
tre settimane
loro ci vanno
gli altri no.
La bimba
una delle quattro
mi guarda
invidia la birra
ancora inconsciamente però
granita 
piadina
e la coca con la cannuccia
quella da bere
è un programma per famiglie 
suvvia.

domenica 16 giugno 2013

Pomeriggio Di Maggio

Il primo rintocco di campane
pieno pomeriggio
e io sul campanile
ormai sordo
guardo la città al disotto
i campanari hanno lasciato qualche bottiglia di rosso
regalo gradito
mentre a mezzo cielo
la condivido con qualche mio amico.
tornare a terra
scendendo scalini ripidi
                       minuscoli
chi me lo fa fare?
se posso restare sospeso
vedere teste di vedove in preghiera pregare

a metà tra loro e Dio
che basta con la mano tagliare l'aria
per far precipitare speranze al suolo 
pestate da suole di scarpe consunte
mille marche idolatrate
mentre noi quissù
trinità sorda
omaggiamo divinità pagane
brindando.

domenica 10 marzo 2013

Esame di Estetica

                                Picchietto le corde del mio ukulele verde
                   con una matita.
                                           Sembra un suono da mandolino
                che cos'è la poesia? recita in costa il libro universitario
                                                non lo leggo ma so cosa dice,
                                                                                               niente.
            Eli aspettami in fondo alla tua via
                                                appena uscito di doccia tremolante
                                                il piede a contatto con le piastrelle rosa.
                                                                           Bucolico Pascoli. Colitico Bukowski.
                              Biglietti del treno,
                                                           due sola andata per Bologna
                                    e l'ansia mi tortura tra petto e stomaco
                                                             a ritmo bop anni venti
                                                                         tabacco a terra per mani insicure
                                                  mentre colloquio da solo di estetica crociana
                                                                    sistemi chiusi.
                                  Goethe viveva in un giardino?
                   Paranoia fattona in crisi dietro lenti miopi
                                              hanno tutti polacchine e maglioni fatti ai ferri
                   devi dirmi tu cos'è
                                                 la poesia?
                                                                  Si.
                                                Ah, bene, allora.....
                                    Poeti nuovi hanno raccolto con il panno magico
                                             tutta
                                                      la polvere
                                                                       dei vecchi.
                                      Come siete educati e di maniera
                                                                  così evocativi,
                                      come il mio culo evoca i fantasmi del pasto, quasi.
                          Versi lunghi, poesie corte
                                                           non le leggo ma so cosa dicono,
                                                               niente.









venerdì 22 febbraio 2013

Filastrocca Elettorale

Il ragazzo, che non sapeva per chi votare
andò al seggio elettorale,
fece una fila di tre ore
dietro un anziano signore
che si girava a guardarlo male.
Lui si, che sapeva quale simbolo crocettare
senza tante storie da fare,
senza variabili su cui ragionare,
mentre il ragazzo e la sua indecisione
convivevano della dubbia pressione
dell'indifferenza che quel voto poteva dare.

Tanto lo sapeva, non c'era elettore
che avesse corrisposte le sue idee
nelle promesse del governo successore
che sarebbe salito al potere.

Gli venne in mente quando lui e gli altri bambini,
con la scuola, di mattina, andavano a vedere lo spettacolo dei burattini.
Le maschere della commedia dell'arte
ai giorni nostri sono state messe da parte,
ce ne sono di nuove, altre mica tanto
e basta accendere nelle case le televisioni
per seguire appassionati le malefatte di Berlusconi.
Che fine ha fatto Fassino, quel magro spilungone?
Ah, però c'è Bersani con il suo puzzolente sigarone,
Renzi in abito da gran figone.
Bossi boccastorta, che metterebbe al rogo i terroni
ha lasciato posto al jazzista Maroni.
Ordinare una pizza "Fammi una Mari e Monti"
ma portano il piatto vuoto "E' una Mario Monti!"
e han chiesto pure dieci Euro, che birichini,
come il vecchio littore, ora al centro, Fini
in compagnia di quel sopracciglione alla Elio di Casini.
Ma cosa poter fare per fermare il declino?
Beh, serve uno che c'è dentro come Oscar Giannino.
Con la fame che viene con quel poco che si ha in padella
daresti da mangiare allo scioperante Pannella?
Grillini salterini di lusso a Cinque Stelle,
ma... sinceramente cari miei,
sono tutti zebedei che ci rompono le palle.

Il ragazzo confuso dalle mille e ancor più maschere
entrò nella cabina con la matita in carbone
e decide di metterci una croce sopra,
si! Ficcandosi il lapis nella crapa,
tenendo per sempre la cabina occupata.

mercoledì 19 dicembre 2012

Preghiera Sincera

Padre nostro, che sei nei cieli,
fatti un po' i cazzi tuoi
che io mi faccio i miei.
Non ho capito perché dovrei rendere conto
a un asessuato invisibile
che secondo le scritture
ha sterminato interi popoli
senza pietà
nel suo nome,
spreco di cultura
e manda avanti il suo gregge utilizzando la paura
"Vivi come dico io che sono Dio"
e non finisci a bruciare nella dannazione eterna,
bel ricatto.
Ma se io sono davvero a tua immagine e somiglianza
allora mi rispetti perché con te sono sincero
non come quegli stronzi, ipocriti
che ti venerano
e ti temono
e mi giudicano solamente perché ho un altro tipo di pensiero.
I miei peccati più oscuri
li conosciamo solo io e te,
che ne pensi, sono così brutti?
Secondo me tu hai fatto di peggio.
Se ti serve un consiglio quindi
twittami o fammi uno squillo
il numero lo sai.

sabato 13 ottobre 2012

Stare in casa mi fa male

Rimango immobile. Seduto sul divano. In pochi secondi all'interno della mia testa le sinapsi bruciate del  cervello fanno si che possa montare un film epico, tragico.
Il gatto mi dorme affianco. Fa così quando sa che non sono del tutto lucido.
Mi chiedo se tutto quello che ho fatto si può considerare come "tutto" quello che ho fatto, perché ho sempre sostenuto che una cosa esiste se puoi pensarla, quindi anche se pensi di fare una cosa l'hai fatta?
Mitomania.
Mi metto a rovistare nelle mie cose. Suono la chitarra senza sentimento per un paio d'ore.
Accendo il computer per scrivere qualcosa ed ho il blocco emotivo che molti chiamano "dello scrittore". Inoltre metto un sacco di virgolette, il che significa che effettivamente non so cosa scrivere.
E' davvero inutile rimanere in stallo, me ne accorgo, certo... penso che ieri sera potevo agire in un modo e invece ho sconigliato, o forse non mi importava, o forse importava qualcosa che rendeva meno importante quello che mi sarebbe dovuto importare.
Così ho capito che cogliere l'attimo non è proprio nelle mie corde.
E che questa non è né narrativa ne poesia ma solo un insieme di lettere e segni di interpunzione senza senso che non mi aiutano nemmeno a sfogarmi.
Nemmeno le mie piccole e personali ribellioni alla buona norma mi danno soddisfazione.
La sensazione di essere eretico per gli eretici, bruciati vivi per le loro idee, principi, morali.
Ma che cos'è la morale e cosa l'etica in fondo? Portare acqua al proprio mulino se ci si pensa, anche quando vuoi che tutto sia giusto per tutti, è soprattutto giusto per te.
Allora forse quello che faccio io , trascinarmi alla deriva lontano da ciò che non mi pare giusto, a galla a a fare il morto, mi ci porta solo più vicino.
Fanculo eretici, bruciatemi vivo e vedrete, che il fuoco che genererò sarà così violento da ustionarvi.
E porterete addosso cicatrici che vi ricorderanno sempre di avermi incontrato.

venerdì 5 ottobre 2012

Anna Gili: due inediti e una nota biografica!

Un oceano di pensieri

Sprofondo piano piano
Nell’intensità dei miei pensieri,
che guizzano veloci
come rondini felici
e mi portano lontano
fra paesi mai esistiti,
dove volano farfalle
dalle ali vellutate
e il vento soffia piano
fra rovine abbandonate,
come un cuore ormai infranto
e per sempre decaduto.
Ma sulle vie del mare,
onde spumeggianti
guidano per sempre
una nave sul maestrale,
che viaggia per il mondo
e verso l’orizzonte,
che disegna linee oro
e di colore rosso intenso,
come sangue ormai versato
di battaglie già finite,
fra uomini feroci
e cavalieri senza tempo,
che tornano impazienti
dalle loro belle dame,
dove attendono i vittoriosi
con fiori rosa in mano,
che spargono fra la brezza
corolle profumate
in alto verso il cielo,
dove volteggiano colombe
che sembrano ballare
come danzatrici sulle punte,
piroettando su se stesse
fra veli colorati
e templi ancora in piedi,
in cui arde senza sosta
la fiamma della vita,
da cui una voce un po’ confusa
mi chiama da lontano.
L’oceano che mi circonda,
scompare piano piano,
come nube si dissolve
dopo un temporale,
un battito di palpebre
e tutto è ritornato,
ma sono pronta ancora
a immergermi di nuovo
in un sogno mozzafiato
dove tutto è inventato.
Immagine riflessa

Tu esisti
Perché io esisto,
quando io morirò
tu morirai.
Immagine riflessa
Di un mondo vicino
E precluso,
racchiusa in un’immagine
opaca e confusa.
Ti guardo vicina
E mi sembri lontana,
irraggiungibile.
Ti tocco
E non ti sento.
Solo vetro freddo,
opera alchemica
che si appanna col fiato mio,
quando tento di entrare
in un luogo
che non ha nulla di vero.
O bagnato,
quando mi fermo davanti
ad una pozza,
facendoti sparire
con un semplice tocco,
o un sasso gettato da lontano.
Io in te mi perdo,
in tua contemplazione,
con pensieri infiniti,
che dicono
in un urlo mormorato,
ma mai pronunciato,
parole senza più fine.

Chi è Anna?
Anna Gili è una giovane poetessa di Mantova, classe 1990.
Frequenta l'Università di Verona e sta per laurearsi in tecniche di laboratorio biomedico.
Crede in Dio ma non nelle religioni; legge molto e di tutto;
ha una predilezione per il simbolismo, e i suoi poeti preferiti sono Pascoli e Baudelaire.
Le piacciono i film fantasy, d'avventura e anche gli horror (anche se la spaventano molto).
Ama viaggiare, conoscere nuove persone e..... fare shopping!

martedì 2 ottobre 2012

Quattro inediti di Anna Gili

Quello che i bambini ancora non sanno

Anime nere
ti circondano tristi,
ricordano insieme i momenti felici,
di quando ancora correvi ridendo.
Ora la morte ti ha preso per sempre,
preghiere e canti risultano vuoti
e non ti toccano tutti i parenti
che qua per te sono riuniti.
Forse i cuori sono sinceri
e davvero patiscono per la tua vita,
mentre lanciano un fiore vermiglio
sulla tua tomba d'ebano e oro
che cala lenta nella buca profonda,
che ti accoglierà per il resto del tempo,
preservando per sempre il tuo sonno eterno.
L'ultima parola e tutto è finito,
si stringono le mani e si toccano le spalle,
per consolarsi uno con l'altro
e cancellare lacrime che bruciano gli occhi,
mentre volti stupiti si guardano intorno,
i bimbi ancora questo non sanno
e solo si chiedono che fine hai fatto
e perchè più non li prendi in braccio.
Passi veloci si allontanano presto
lasciando il luogo che incupisce i cuori
e dove il tuo corpo giace tranquillo,
privo per sempre di preoccupazioni.
Resta soltanto un angelo grigio,
che dall'alto sorveglia le tombe,
mentre davanti alla sua chiesa
proclama la gioia per quel che è successo,
con la spada sfoderata puntata al cielo,
dove ora vivi in mezzo alla luce
insieme a chi prima di te è andato,
vegliando su chi invece è rimasto,
pregando per lui con parole sincere,
che raggiungono i cuori di chi sa ascoltare
aiutandolo a mai lasciarsi andare.
Solo è rimasto un corvo di pece,
che zampetta curioso in mezzo alle pietre
e osserva attento una debole fiamma,
che nonostante il vento perdura tenace,
nascosta fra l'erba e l'edera folta,
mostrando a tutti che la vita continua
anche se sembra per sempre finita.

Teatro d’un tempo

Brulichio di fondo
Su seggiole rosse, il palco è vuoto
E il pubblico attende.

Una ballerina festosa
Piroetta da sola,
si scalda e prepara
per il gusto del pubblico.

Ora appare su assi di quercia,
con gesti lenti che attirano i volti
di chi con lei può solo sognare.

E’ fiamma danzante
Sulle punte dei piedi,
lambita dal vento
dei suoi desideri.

E’ volo d’uccello
Sul filo di vita,
un colpo d’occhio
e tutto è finito.

Fra il profumo di legno
E sapore d’antico,
passano i secoli,
ma nulla è cambiato.

A me stessa

Legata alla giovinezza
Come una farfalla alla vita,
sogni paesi lontani
il cui tempo non passa mai.
Ma nella vera realtà,
il tempo scorre via
e tu cresci
e tu cambi,
corpo di adulta
in mente di bambina,
che vorrebbe restare
nell’eterno gioco
fra fate e vampiri,
ma il sogno si infrange
e diventa illusione
risvegliandola in quella realtà
che mai resta uguale,
ma porta sfide continue
e lotte infinite,
come un cavaliere
contro il drago ruggente.
E così cambi
E così cresci
In un mondo che come sogno è.

Fugaci

Sogni ondeggiano leggeri,
appesi a fili di ragnatela,
sospinti da aliti di vento
e sospesi su infiniti stellati,
fra cui si perdono leggiadri.

un inedito autunnale

Ci sono volte che vorrei
 
camminarti per ore a trovare 

nel cielo facce buffe di nuvola.

Vorrei con te le cose semplici, ma

non so se è questo il momento per le cose.

Io non so se è il momento di chiedere.

Ogni tanto come vedi non resisto, 

mi avvicino (da un'ora ci pensavo)

e per non sbagliare ti prendo a braccetto,

l'ho visto fare a una signora;

pure in questo un po' mi snaturo

io che non ho una casa mia

e neanche i denti del giudizio.



foto di Henri Cartier-Bresson


giovedì 27 settembre 2012

Pietro Pancamo: poesie da "Manto di vita"


Pietro Pancamo, Manto di vita, LietoColle 2005



La forza allegorica della poesia

“Spiegazione di un giorno” introduce il volumetto Manto di vita di Pietro Pancamo, quasi a sottolinearne il tema: il dispiegamento di un giorno frantumato contro cui, con scherno, si scagliano i lazzi di sdegno della Notte, vera regista della vita. Il riferimento al dato autobiografico o l’attenzione al particolare non sono una trappola per Pancamo. Il compiacimento autoreferenziale non lo riguarda. Il suo interesse è esistenziale. Questa poesia, in sintesi, diventa breve allegoria di come si dispiega, si svolge emblematicamente la vita di un uomo, in continua dialettica con la malattia, la vecchiaia, la morte. La sua lettura del reale è critica. Il punto di vista pessimista, anche se di un pessimismo non assoluto.

Dalla prefazione, Marisa Napoli



*


Amore o desolazione?


Mangiamoci il tacchino riscaldato:
andiamo verso il forno
tenendoci per mano.


*


Partenza


Ogni saluto è un commento
alla tristezza
di dover partire.

Nel disordine di un abbraccio
escogitiamo
ricordi improvvisati.


*


Disprezzo ai tramonti


Se la morte gira:
cimitero a vista.

Come disprezzo
questo mondo
nel quale si vive
solo per evitare
noie al motore.
Se il rombo dei pistoni movimentati
è felicità,
lo stridor di denti della frenata
che sarà?
Delusione? Depressione? Confusione senza pari?
Oppure lo scatto nervoso
dell’uomo che, dal finestrino,
ha visto una puttana a puntino?

Quando la morte gira:
seppellire a vista. 


*


Io adesso festeggio


Nel vento,
ossigeno vettoriale
che m’indica la distanza
(ovvero la forza)
fra me e l’orizzonte,
la naftalina di vecchie allegrie
mi tiene conservato il cuore.

Ecco perché
io adesso festeggio:
sì, come Athos
– uno dei quattro
bravi un tempo a danzare
a lume di lama –
m’infilzo preciso
una bottiglia alla bocca
deciso a brindare.


*


 A mezzanotte



Ecco i fantasmi di queste labbra
e di quegli uomini all’occhiello dell’amore,
che attraversano le ombre cave dell’aria mansueta
con lo sguardo di chi trova nel buio
un manto di vita. 


*


Pietro Pancamo (1972) coordina il portale «L(’)abile traccia» (citato in un volume della Zanichelli).
È redattore del blog letterario «Viadellebelledonne», fra i più seguiti in Italia, e del mensile digitale «Il Cofanetto Magico» (diretto da Maria Cristina Giongo, giornalista free lance che scrive per il quotidiano «Avvenire» e per alcune testate del Gruppo Rizzoli).
È direttore editoriale nonché conduttore di «Poesia, l(’)abile traccia dell’universo», podcast culturale dell’emittente milanese Pulsante Radio Web.
È autore di «Manto di vita» (LietoColle, Faloppio, 2005), una silloge di versi che ha suscitato l’interesse di Giancarlo Pontiggia. Compare nelle antologie «Poetando. L’uomo della notte» (Aliberti editore, Roma-Reggio Emilia, 2009) e «Mentre un’altra pagina si volta» (Giulio Perrone Editore, Roma, 2010) curate rispettivamente da Maurizio Costanzo e Walter Mauro.
Nel 2012, la Rete Uno della radio nazionale della Svizzera italiana gli ha dedicato una puntata del programma «Poemondo».
È disponibile on-line il suo primo e-book di racconti: «Sia fatta la tua comicità. Paradise strips» (Cletus Production, Roma, 2012).
Fra le riviste da cui è stato recensito –o su cui ha pubblicato (talora in inglese) poesie, articoli o racconti– figurano «Tuttolibri» (inserto de «La Stampa»), «Poesia» (Crocetti Editore), «Poesia» (blog del canale televisivo Rai News), «Scriptamanent» (Rubbettino Editore), «La poesia e lo spirito», «Poeti e poetastri» (portale gestito dall’Agenzia letteraria “Perroni & Morli Studio”), «Gradiva», «Atelier», «La Mosca di Milano», «Stilos», «El Ghibli», «Corpo12», «Lettera.com», «Subway Letteratura», «Sagarana», «IF. Insolito & Fantastico», «Il Paradiso degli Orchi», «BooksBrothers», «TerraNullius», «Oubliette Magazine», «Progetto Babele», «Tangram», «InFonòpoli», «Books and other sorrows», «Filling Station» (quadrimestrale canadese) e «Snow Monkey» (periodico statunitense).
Recensioni a sua firma sono uscite sia nel sito della rivista «L’Indice dei libri del mese», che in quello dell’edizione fiorentina del «Corriere della Sera».










lunedì 24 settembre 2012

Cattive Abitudini

Osservo le mie vecchie abitudini dall'esterno,
quelle sane intendo...
Le cattive mi rimangono addosso, sono dentro di me
sono fino all'osso.
Nemmeno mi riconosco quando esco
rimango perplesso dai discorsi dei miei amici,
anche se sembra
nemmeno loro, come me,
sono felici;
hanno paura, come me,
di decidere cosa fare e farlo?
o solamente vogliono fare e fanno
mentre io rimango fermo
e aspetto
anche se parlo tanto,
sono discorsi saggi
che ispirano coraggio
ma alla fine sono qui e ci rimango
come le cattive abitudini
che mi piacciono tanto.

mercoledì 19 settembre 2012

Alla memoria di Roberto Roversi


gli occhi già anneriti
dalle molte parole lette
si aprono
a un frutteto di luce
l'alba rossa
tra foglie e mattoni d'emilia
ricca e comunista.
Scivola sui canali
il sangue degli avi
fino alla casa
di mia nonna
con il salice piangente
e il grande noce
di tanti racconti partigiani
la storia incompiuta
della nostra Italia
“sepolta sotto la neve”
di cui niente
è rimasto
se non nella vigna
della memoria
di rosso spremuto
dove tingo
il tenue velluto
della tua voce


Roberto Dall'Olio





Ricordate
ricordateci
noi che la libertà
l'abbiamo inseguita
camminando sul fuoco
noi falciati
sotto cieli violenti di terra
ricordateci
ricordate
braci accese sono le vostre vive
per la luce dei vostri pensieri
e per nuove speranze.



[Sul monumento alla Resistenza di Bentivoglio (Bo),
Roberto Roversi]






Roberto Roversi (Bologna, 28 gennaio 1923 – Bologna, 14 settembre 2012) è stato uno scrittore e poeta italiano, libraio ed autore di testi di canzoni, ex direttore del giornale "Lotta Continua". Si arruolò fra i partigiani, appena ventenne, e combatté nella Resistenza in Piemonte. Dal 1948 al 2006 ha svolto l'attività di libraio antiquario gestendo a Bologna la Libreria Palmaverde.
Nel 1955 ha fondato con Francesco Leonetti e Pier Paolo Pasolini la rivista "Officina". Nel 1961 ha dato alla luce una nuova rivista, "Rendiconti". Di entrambe è stato anche editore. Attorno alla metà degli anni sessanta ha compiuto una scelta destinata a segnare profondamente la sua attività letteraria: ha smesso di pubblicare con i grandi editori, limitandosi esclusivamente a fogli fotocopiati distribuiti liberamente e a collaborazioni con piccole riviste autogestite.
Negli anni settanta Roversi ha scritto numerosi testi di canzoni per Lucio Dalla (per gli album Il giorno aveva cinque teste, Anidride solforosa e, sotto pseudonimo, Automobili), e successivamente altri per il gruppo degli Stadio (ad esempio, Chiedi chi erano i Beatles, il più grande successo del gruppo, ma anche Maledettamericatiamo e Doma il mare, il mare doma dedicata a Maradona).
In particolare alcuni brani scritti da Roversi per Dalla (come Il coyote, Nuvolari, Anidride solforosa) vengono apprezzati particolarmente da critici musicali e pubblico.
Recentemente, le Edizioni Pendragon hanno ristampato tre dei suoi testi teatrali (Unterdenlinden, Il Crack e La macchina da guerra più formidabile) sotto la cura del professor Arnaldo Picchi, e hanno pubblicato l'ancora inedito La macchia d'inchiostro.
Nel 2006 la Libreria Palmaverde ha chiuso i battenti. Dopo oltre 50 anni di attività, Roberto Roversi e la moglie Elena hanno deciso di ritirarsi a vita privata. Tutti i libri sono stati donati alla Coop Adriatica. Parte di essi sono stati venduti dalla Coop in favore di famiglie disagiate. Quelli invece di maggiore interesse sono stati donati a biblioteche.
Nel 2008 Roberto Roversi raccoglie per l'edizione di Luca Sossella Tre poesie e alcune prose, un volume di 576 pagine che comprende: Dopo Campoformio (nella versione 1965), Le descrizioni in atto (1969-85) e i versi degli anni Settanta e Ottanta riuniti nel Libro Paradiso (1993), oltre a due estratti dai romanzi Registrazione di eventi (1964) e I diecimila cavalli (1976), e da una scelta di scritti (tra 1959 e 2004) dal titolo Materiale ferroso, testi che dimostrano l'impegno tra la teoria della poesia e l'azione politica.
Nel 2010 dà alle stampe in cinquanta esemplari fuori commercio la versione integrale del poema L'Italia sepolta sotto la neve.
Il 2 giugno del 2011, in occasione della Festa della Repubblica, la Sigismundus Editrice di Ascoli Piceno pubblica la quarta parte del poema L'Italia sepolta sotto la neve con il titolo Trenta miserie d'Italia.

domenica 16 settembre 2012

Ritorno a Casa

Dopo tre mesi di silenzio
torno a parlare
ma sono parole diverse
dicono cose vere,
cose che fanno male
a chi le ascolta
e a me
che di getto le sputo fuori dalla bocca
fra i pianti generali
increduli
che una persona buona possa essere così
                                                               [crudele]
o forse è solo la verità
quando non sei abituato a sentirla
o vivi per anni
senza aspettarla
che ti pugnala alle spalle
strappandoti via
pezzi di anima.

lunedì 10 settembre 2012

Erminio Alberti ― tre inediti


IL MESSAGGIO



Avrei voluto dirti tutto questo
avrei voluto
di persona
ad un tavolo di un bar, magari in centro;
più in là
fischi di cortei misti,
macchine in colonna,
lontane ormai da noi.
Ricordi?
Ritorni dopo tempo, un fantasma artificiale,
quasi un alibi d’autore (la donna volpe di Montale) –  –

Ed io vorrei comunicare
tutto questo, io vorrei
a te ridare questa fiamma,
questo fuoco primordiale da tenere sempre vivo,
se magari a parole,
coi miei gesti
con gli sguardi […]
riuscirei a comunicarti
tutto questo






(leggi tra le righe
leggi quello che non sta nelle parole;
lascia stare il cameriere,
le tazzine tintinnanti,
i dialoghi dei viandanti;
lascia perdere:
perditi)





*  *  *





Il pianto, il disperare,
per poi tornare all'immenso
nutrirsi di vita — clamore e frastuono

/Clamore e frastuono ovattati
in questo macina-giorni
di stanza imbottita/
Il pianto, il disperare:
è come lanciare un richiamo
da una stanza imbottita
al clamore e frastuono dei giorni.


cammina e si scontra la gente
non ne resta niente
di questo continuo incrociare
destini, causali d'enormi sistemi variabili — —
- eppure, io so che vedendoti
grande assoluto dogma/parola
potremmo tremare tutti
ad ogni contatto di foglia o passo di gatto:

allora il piangere forte
dentro le stanze
verrebbe a formare preghiera,
il canto ancestrale

/e la solitudine benzina forte
a invocazioni disperate/




— Vieni bambino, non c'è la mamma;
ecco per te una grande coperta.
Senti il profumo di latte e biscotti?
Va tutto bene.
Metto un cartone, vuoi Fantasia,
il Re Leone?
Non disperare, ti abituerai.

Ti nutrirai il petto
di sensazioni del mondo.
Amerai il sole, piangerai il mare [...]
 

— ditegli che non è solo, gridate!
se superasse il suono le mura
sarebbe salvo, redento!
Avrebbe spavento, sarebbe un abbraccio
e poi la visione (?)


(Poesia ti chiamano tale
ché scuoti e fai piangere)
si muta il male
in meraviglia di vivere: —



Fu che quand'era bambino,
anche allora era solo.
Solo, anima e corpo:
vera solitudine fatta carne.


Crebbe e conobbe più mondo,
ma era cosa a sé stante,
la casa, il suo és /
le cose di fuori.


Passarono anni e anni
prima che intravedesse
il mondo dai suoi occhi bambini.
Ma cosa vedeva cos'era?


Fu un giorno che scosso
si accorse della meraviglia
                           — commosso —
non fonte di luce
ma vita vissuta
parole gesti persone
— Parola poesia rinvenuta —
in conversazioni di sensazioni
e il filo del comunicare dalle solitudini
fu compagnia.
Tramonti acqua mare
girare
       il mondo
dire donna mia
come a ringraziare Dio
andare via
          tornare
imparare.



Accettare un giorno di morire.




*  *  *





POST APOCALISSE


E ora che la polvere brezza di rovine ci passa
io mi chiedo
di essere più duro, farmi scoglio
e contrastare i marosi
per il mio amore di uomo
sparso in terra, arso in petto
e scritto a penna,
per i rimorsi e le ferite che mi sono ancora linfa,

per poter incalzare il cappello
un giorno,
e girarmi e andare via
da qualcosa.









Erminio Alberti, classe 1987, vive e studia a Catania. Si interessa di musica, cinema e letteratura, e ha realizzato alcuni spettacoli di musica e poesia all'interno di eventi svolti presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Catania. Nel 2012 ha diretto, scritto e interpretato, insieme al collettivo “Band Sans Art”, il cortometraggio “Nel nome del Madre”.
Di prossima pubblicazione la sua prima raccolta di poesie.