Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

sabato 28 luglio 2012

DeSidera

   di Eugenia Gobbo

Cortesi amici di elitario gusto, da non molto mi è stato chiesto di collaborare a questa variopinta corrente di pensiero alla quale ora, con viva curiosità e ancora fresca energia, mi affaccio e accosto.
I miei interventi in questa piattaforma virtuale avranno ruolo di cornice e accompagnamento nei confronti di un progetto culturale la cui personale gestazione, maturata in un contesto universitario, si è avvalsa fin da subito di apporti ed esecuzioni collettive da parte di coetanei particolarmente amici il cui progressivo e sempre costante affiatamento ha permesso la realizzazione d’una rivista letteraria indipendente: DeSidera. Questo foglio di periodicità bimestrale, così come recita il sottotitolo della testata, si occupa di libera letteratura, poesia arte e critica; tale dicitura intende così organizzare prodotti inediti di varia natura (dalla scrittura critica alla narrativa breve, da versi poetici a disegni a matita, da acquerelli a composizioni floreali eterogenee) entro due filoni principali: l’analisi letteraria intorno al libro del bimestre e l’aspetto stagionale del periodo in corso. Noi la chiamiamo risoluti rivista ma l’esistenza in Italia di stringenti norme giornalistiche a riguardo non ci ha ancora permesso la sua registrazione al Tribunale (al punto che forse non lo sarà mai); di qui la rinuncia a numerare il nostro periodico, la cui scansione temporale sarà quindi affidata unicamente ai mesi dell’anno entro i quali il lavoro in questione verrà di fatto creato, e non già dai mesi che ne vedranno la diffusione al pubblico. Noi le riserviamo caparbi la diffusione integrale solamente in veste cartacea, pur non avendo all’attivo altri finanziamenti che i nostri spiccioli, perché ci sembra che questo abbia un senso che vada ricercato. Noi ricerchiamo costantemente speranzosi animi di simili lunghezze d’onda che desiderino con entusiasmo e concretezza collaborare con noi nel tratteggio di terse dimore coralline. Noi desideriamo Voi.


Marzo – Aprile

Il primo bimestrale verte, per la parte di critica, intorno alle Memorie del sottosuolo di Fëdor Dostoevskij le cui pagine hanno generato le riflessioni critiche di Carlo Celebrin, Federico Lorenzon, Paolo Steffan ed Eugenia Gobbo. Ancora di Paolo Steffan ed Eugenia Gobbo sono le poesie che aprono la sezione stagionale (relativa alla prima Primavera) la quale si arricchisce di due racconti brevi, scritti da Nicola Gnocato ed Eugenia Gobbo, concludendo con una composizione d’arte visiva organizzata da Valentina Casagrande. Le illustrazioni sono opera di Paolo Steffan per la sezione critica, di Eugenia Gobbo per quella stagionale. Di seguito vi allego la prima pagina, ma per saperne di più non esitate a visitare il nostro blog: http://desidera2012.blogspot.it/


martedì 17 luglio 2012

NOTTURNI DI VERSI 2012 - piccolo festival della poesia e delle arti notturne




Notturni diversi – piccolo festival della poesia edelle arti notturne giunge all’ottava edizione con un ricco programma di eventi che dal 23 giugno ha allietato le serate estive a Portogruaro, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro e Teglio Veneto, e si concluderà il 6 agosto.

La conferenza di apertura che si è svolta lunedì 18 giugno nella Sala Russolo del Palazzo Municipale di Portogruaro, ha visto numerose personalità del mondo politico-culturale tra cui l’Assessore alla Provincia Raffaele Speranzon, supportato da Annamaria Foschi, Assessore alla Cultura per il comune di Portogruaro, Mirko Bortolusso, Assessore alla Cultura del comune di Fossalta di Portogruaro e Alessandro Zanon, in rappresentanza del comune Teglio Veneto. Il Dottor Speranzon ha sottolineato l’importanza di notturni diversi  come rete per uno scambio di conoscenze tra Comuni e realtà limitrofe, riconoscendo al festival il merito di aver saputo intraprendere la giusta strada per coltivare un dialogo tra le differenti forme d’arte. Gian Mario Villalta ha presentato, dandone un'anteprima video, la rassegna da lui diretta a Pordenone in settembre, PordenoneLegge.

Venerdì 20 luglio, ore 21.00, in Piazza della Peschiera a Portogruaro, Anna Toscano presenterà la poesia di Anna Maria Carpi, poetessa, saggista e narratrice. Sarà il prossimo, oramai imminente appuntamento, con una delle voci della lirica italiana più interessanti della sua generazione e non solo, introdotta da un'altra validissima autrice, secondo quella che è una formula congeniale nel mondo della letteratura: autori che presentano altri autori.



Foto di Alessio Branchini



L’Associazione Porto dei Benandanti di PortoFogruaro organizza il festival con la collaborazione della Cooperativa Sociale Itaca, proponendo letture poetiche, concerti, presentazioni di libri, esposizioni teatrali e la prima edizione di POPS, il Portogruaro Poetry Slamun’avvincente contesa tra otto poeti che si svolgerà sabato 21 luglio ancora in Piazza della Peschiera, alle 21.00, e dove sarà il pubblico a decretare il vincitore.

L’Associazione Porto dei Benandanti, fin dalla sua nascita, si è presentata come uno dei nodi della complessa rete di enti, organizzazioni e singoli che operano per accrescere la qualità della vita grazie ad una ricca proposta culturale. Dal 2004 programma e coordina, con il supporto di numerose realtà e tanti amici, il festival notturni diversi invitando poeti, artisti e musicisti di grande rilievo a prendere parte alla manifestazione.

L’edizione 2012 di notturni diversi 2012 non ha un tema in quanto dedicata al ricordo di Sara Orlando che per molte edizioni è stata, come presentatrice, il volto del festival.
Inserita dalla Provincia di Venezia nell’ambito di RetEventi, la manifestazione toccherà i comuni di Portogruaro, Fossalta di Portogruaro, Concordia Sagittaria e Teglio Veneto. Qui il 30 giugno si svolgerà, a Villa dell’Anna-Brezzi, la premiazione del Teglio Poesia, concorso nazionale dedicato alla poesia giovaneIl festival è infatti particolarmente attento ai giovani scrittori; basti ricordare gli incontri con gli autori che si terranno i mercoledì sera di luglio presso la libreria LAB di Portogruaro e la presentazione al Cortino del Castello di Fratta, dell’antologia La generazione entrante con alcune delle voci più interessanti della giovane poesia italiana.