La poesia purtroppo vende poco. È un mercato confusionario e molto povero. Le librerie concedono ai libri di poesia sono un piccolo scaffale, in cui nello stesso spazio vengono ammassati faticosamente i grandi classici e alcuni grandi autori contemporanei.
La poesia non ha bisogno del mercato, è vero. La poesia vive di vita propria, nelle azioni e nei pensieri quotidiani di chi la porta nel cuore.
Ma l’editoria è fatta di carta e soldi, di distribuzione, e camion. Le idee hanno pur sempre bisogno della benzina per viaggiare e arrivare sugli scaffali.
In questo senso i lettori e gli aspiranti lettori di poesia hanno una grande responsabilità sulla sopravvivenza dei poeti.
D’altro canto, molti poeti contemporanei – atrofizzati e sclerotizzati in piccoli gruppetti e convenicole autoreferenziali – sono la causa principale di questo divario fra poesia e mercato, fra poesia e lettori. Moltissimi poeti contemporanei allontanano paradossalmente i lettori, andando contro il loro stesso interesse.
Si vorrebbe piegare la poesia a piccoli interessi clientelari, al management di tristissimi direttori artistici, alle vanità di questo o quel critico, al baronato di questo o quel editore.
Ma la verità è che la poesia vive di vita propria, libera, e non tollera di essere inscatolata, di essere gestita e monopolizzata. Come i cervi, fieri padroni dei boschi, la poesia muore appena viene “recintata”, “allevata”.
Da una parte, allora, ci sono le piccole lobby letterarie che vorrebbero creare vivai di poeti nella speranza di monopolizzare il piccolo e asfittico mercato.
Dall’altra parte, ci sono i lettori, confusi, frastornati da eventi, reading, “incontro con l’autore”, vetrine di ogni tipo.
I lettori hanno una grande responsabilità sul mercato. Sono loro a decidere cosa sopravvive e cosa no. I lettori non devono subire la cultura, ma crearla. I lettori non dovrebbero essere una semplice vetrina, un “parco buoi” (per usare una triste metafora del mondo economico), ma i protagonisti veri della letteratura di ogni tempo. I lettori scelgono, decidono, promuovono.
L’arte della lettura è forse la più difficile di tutte le arti.
Invito i lettori e gli aspiranti lettori di poesia a non farsi abbindolare da promozioni troppo facili, ma a scegliere il loro cuore come unico metro di giudizio. Dal cuore al libro; e non viceversa.
Invito anche a riflettere sul fatto che l’editoria è fatta di carta, e soldi, e bassissime cose pratiche. E che, anche se la poesia vive di vita propria, la circolazione dei libri è affidata alla generosità e alla passione di chi li acquista.
V’invito alla generosità. V’invito alla passione.
Sono dell'idea che la poesia nasca povera, di umili pretese ma di immenso valore sentimentale. I poeti del passato antico non disponevano dell'editoria eppure le loro parole sono giunte comunque a noi. Sono forse i secoli che decidono quale poeta sia meritevole di essere ricordato.
RispondiEliminaio vi esorto a disimparare.
Scordate la decadenza ideologica di questo secolo e dite la vostra. Dite la vostra per le strade, dipingete le parole nei muri, scolpitele nella pietra se necessario, invadete le piazze ed i luoghi pubblici con la parola, poiché essa è l'unico mezzo per giungere al significato.
il rinascimento è nel nostro DNA italiani. Ma senza il coraggio di esternare non esisterebbe la grandezza del pensiero.
ogni respiro è storia.
Savio Pagano
Grazie del tuo pensiero, Savio!
EliminaLa gente ha bisogno di poesia, come una maschera per l'ossigeno, necessario ravvivare il nostro spirito, senza dubbio, con la convinzione che viviamo nel modo sbagliato: andando da un luogo ad un altro, in fretta, guardando l'orologio ogni momento...
RispondiEliminaLa poesia non è un'arma, è un seme di speranza umana. (Ci credo, dalla Spagna.)